ACADEMY

We bend reality.
E la formazione è il nostro punto di partenza.

ReQurv Academy è il centro di alta formazione nato per accompagnare persone, imprese e organizzazioni nella trasformazione digitale.

Offriamo percorsi su misura, pensati per diversi profili professionali, con un approccio concreto e docenti esperti nel settore dell’intelligenza artificiale.

Perché scegliere ReQurv Academy

Approccio pratico, centrato sui bisogni reali di chi partecipa

Docenti attivi nel mondo dell’AI e dell’innovazione

Moduli flessibili e strumenti pronti per l’uso

Accesso all’ecosistema ReQurv: tecnologie, metodo e networking

I NOSTRI

CORSI

BusinessLab

\\ AI BUSINESS LAB

L’Intelligenza Artificiale per l’efficienza aziendale

Un percorso introduttivo e operativo per imprenditori, manager e professionisti che vogliono capire cos’è l’Intelligenza Artificiale, come funziona e come può essere usata concretamente in azienda. 

Attraverso esempi reali, casi d’uso e strumenti accessibili, i partecipanti acquisiranno le competenze base per sperimentare l’IA generativa nei propri processi aziendali in ambiti quali la comunicazione, il marketing e l’amministrazione, imparando a scrivere prompt efficaci, valutare i limiti dei modelli e costruire soluzioni su misura.

Imprenditori, manager, responsabili digitalizzazione, professionisti di marketing/amministrazione/comunicazione, consulenti e formatori che vogliono integrare l’IA nei processi aziendali.

Il corso ha l’obiettivo di fornire alle imprese le competenze per comprendere l’intelligenza artificiale, applicarla in modo strategico nei processi aziendali, automatizzare attività operative e progettare soluzioni personalizzate in modo consapevole ed efficace.

  • Approccio pratico e operativo, con esercitazioni su casi reali
  • Ideale per chi vuole portare subito innovazione e automazione in azienda
  • Materiali riutilizzabili e accesso a strumenti IA di ultima generazione
  • Comprendere che cos’è l’Intelligenza Artificiale e il funzionamento dei modelli generativi.
  • Distinguere tra soluzioni generaliste e modelli IA personalizzati.
  • Identificare le aree aziendali in cui applicare l’IA e le attività che può supportare.
  • Saper scrivere prompt efficaci per automatizzare compiti operativi.
  • Utilizzare strumenti come ChatGPT, NotebookLM AI e Perplexity in modo strategico.
  • Progettare semplici automazioni e assistenti virtuali a supporto dei processi.
  • Riconoscere limiti e rischi dei modelli, come bias, allucinazioni e problematiche di sicurezza.
  • Definire una roadmap di digitalizzazione in cui l’IA diventa un alleato concreto.

Claudio Pacini – CEO Requrv e Prompt Engineer, esperto in automazione e strumenti IA generativa

Enzo La Rosa – COO e AI Strategist, formatore e consulente in digital transformation

EducationLab

\\AI EDUCATION LAB

L’Intelligenza Artificiale per la scuola

Un corso pratico per educatori che vogliono integrare l’Intelligenza Artificiale nella didattica quotidiana. Senza tecnicismi, con esempi reali e strumenti pronti all’uso, per rendere l’insegnamento più efficace, accessibile e al passo coi tempi.

Docenti di ogni ordine e grado, formatori, educatori interessati a innovare la didattica con l’IA.

Fornire ai docenti le competenze per comprendere l’IA, applicarla in modo strategico, personalizzare l’insegnamento, creare materiali didattici innovativi e valutare gli studenti con strumenti AI.

  • Percorso pratico, pensato per la scuola reale
  • Nessun prerequisito tecnico, solo dimestichezza con strumenti digitali
  • Materiali operativi, prompt kit e mini-guide per l’uso immediato in classe
  • Concetti base dell’IA
  • Funzionamento dell’IA Generativa
  • Strumenti AI per valutazione e accessibilità
  • Chatbot e IA generativa nella didattica
  • Gemini AI e NotebookLM per la scuola

Anita Spuri – UI/UX designer specializzata in progettazione di esperienze digitali intuitive per l’apprendimento.

Vincenzo Noviello – Sviluppatore back-end con una forte passione per la cyber security e la protezione dei dati scolastici.

Cesare Torchia –  Sviluppatore Flutter e analista programmatore, esperto in applicazioni educative cross-platform.

Anotnella Rondinone – Formatrice esperta in didattica innovativa e tecnologie educative

AiStrategyLab

\\ AI STRATEGY LAB

L’Intelligenza Artificiale per leader e decision maker

Un percorso strategico pensato per chi guida organizzazioni e processi complessi. Scoprirai come sfruttare l’Intelligenza Artificiale per prendere decisioni più rapide, consapevoli e innovative, integrandola efficacemente in piani, politiche e strategie di cambiamento. Preparati a trasformare la tua leadership grazie a strumenti all’avanguardia e una visione orientata al futuro.

Dirigenti della PA, manager d’impresa, innovation manager, direttori IT, digital officer, responsabili trasformazione.

Migliorare la rapidità, l’efficacia e la qualità delle decisioni attraverso l’uso consapevole e strategico dell’Intelligenza Artificiale.
Attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni su scenari reali e strumenti di decision intelligence, i partecipanti impareranno a integrare l’IA nei processi decisionali complessi, valutandone opportunità, limiti e implicazioni.

  • Approccio intermedio, taglio pratico e strategico
  • Ideale per chi guida il cambiamento e vuole decisioni più rapide ed efficaci
  • Toolkit pratico, esercitazioni su casi reali, strumenti cloud e template operativi
  • Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel supportare decisioni strategiche, operative e adattive.
  • L’integrazione di modelli predittivi e prescrittivi nei processi decisionali aziendali.
  • L’utilizzo di dashboard intelligenti e simulazioni per prendere decisioni basate sui dati.
  • La gestione dell’incertezza attraverso scenari “what-if” e meccanismi di feedback continuo.
  • La promozione di una cultura organizzativa orientata al decision making aumentato.
  • La consapevolezza dei limiti etici e dei bias legati ai modelli decisionali automatizzati.
  • La progettazione di soluzioni guidate dai dati con l’IA integrata fin dalla fase di ideazione

Claudio Pacini – CEO Requrv e Prompt Engineer, esperto in automazione e strumenti IA generativa

Enzo La Rosa – COO e AI Strategist, formatore e consulente in digital transformation